NipPop

Dopo Berlino e Cannes, i due film di Hamaguchi escono nei cinema italiani con la Tucker: “Il gioco del destino e della fantasia” e “Drive My Car”!

27 Luglio 2021
NipPop Staff

Decisa la data di uscita del film di Hamaguchi premiato a Berlino: giovedì 26 agosto. A fine settembre la Tucker porterà in sala anche Drive My Car, miglior sceneggiatura a Cannes.

 

comunicato stampa del 27 luglio 2021

con preghiera di pubblicazione/diffusione

 

«Divertitevi ad essere sorpresi dall’imprevedibilità del mondo!». Certe volte bastano solo otto parole (e un punto esclamativo) per condensare una filosofia artistica. O, almeno, bastano ad Hamaguchi Ryusuke, nome forte del nuovo cinema giapponese. Una filosofia, una visione, che gli ha fatto vincere a distanza ravvicinata l’Orso d’Argento a Berlino con Il gioco del destino e della fantasia (Wheel of Fortune and Fantasy) e il premio per la miglior sceneggiatura a Cannes con Drive My Car

Sarà la Tucker Film, reduce dal successo della monografia su Wong Kar Wai, a portare nei cinema italiani entrambi i capolavori di Hamaguchi, cominciando da Il gioco del destino e della fantasia: l’uscita è fissata per giovedì 26 agosto, mentre l’uscita di Drive My Car è programmata per la fine di settembre.

 

Cosa succede quando il caso comincia a muovere le sue pedine? Quanto può influire sulla nostra vita un semplice imprevisto? Il gioco del destino e della fantasia indaga sulla rotta di collisione tra cuore e sorte. Un tema per cui Hamaguchi elabora tre variazioni narrative, dettando il ritmo attraverso i dialoghi (Hamaguchi firma anche lo script) e disegnando quattro intensi personaggi femminili alle prese con i propri sentimenti, con la propria immaginazione e con l’imprevedibile geometria delle coincidenze e delle casualità. Questo il filo rosso che mette in connessione i tre capitoli (MagiaPorta spalancataAncora una volta) e le anime delle quattro donne (Meiko, Nao, Natsuko, Nana), questo il motore di un grande film dove Tokyo, pur mantenendo la propria essenza giapponese, diventa teatro di emozioni universali…

Nato nel 1978 a Kanagawa, Hamaguchi Ryusuke si è laureato all’Università di Tokyo e ha studiato regia alla Tokyo University of the Arts. Il film con cui si è laureato, Passion, è stato selezionato per il Tokyo Filmex del 2008, ma la vera svolta è avvenuta con Happy Hour (2015), della durata di oltre cinque ore, che ha fatto incetta di premi. Il suo primo film commerciale, Asako I & II, è stato selezionato in concorso al Festival di Cannes nel 2018. Due anni più tardi, Hamaguchi ha firmato la sceneggiatura di Wife of a Spy di Kurosawa Kiyoshi (Leone d'Argento). 

 

Ufficio Stampa Tucker Film

Gianmatteo Pellizzari

0432/299545 tuckerpress@tuckerfilm.com

www.tuckerfilm.com

 

Ufficio stampa

Il gioco del destino e della fantasia

Daniela Staffa 335 1337630

press.staffa@gmail.com

Arianna Monteverdi 338 618 2078

arianna.monteverdi@gmail.com

Curiosi di scoprire di più su Il gioco della fortuna e della fantasia? Cliccate qui per leggere la nostra recensione in diretta dal FEFF 23!

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

“A Few Moments of Cheers” e la voglia di creare

In occasione dell’edizione di quest’anno del 24 Frame Future Film Festival di Bologna erano tanti i film di animazione degni di nota presenti all’interno della kermesse, ma A Few Moments of Cheers, nella sua anteprima europea, spicca tra di loro come un’ode alla figura dell’artista e alla difficoltà nel interfacciarsi con una società che vede sempre di più l’arte come un mezzo mercificato per il puro guadagno invece che un modo per esprimere i propri pensieri, le proprie emozioni e, soprattutto, la propria visione del mondo.

Leggi tutto

Far East Film Festival 27 – Novità dell’edizione 2025!

Dal 24 aprile al 2 maggio 2025, Udine ospiterà la 27esima edizione del Far East Film Festival (FEFF), quest’anno intitolata “Quando l’Occidente punta lo sguardo sull’Asia contemporanea”. Il concetto dello “sguardo” è il filo conduttore di questa edizione, un tema che il graphic designer Roberto Rosolin ha sapientemente sintetizzato nella nuova immagine ufficiale del festival. Attraverso una line-up eccezionale, il festival offrirà un’ampia panoramica sul cinema asiatico, proponendo storie che esplorano e riflettono le dinamiche della società e del tempo contemporaneo.

Leggi tutto

“Gyo – Odore di Morte”, la morte incontra il mostruoso

Edito da Star Comics e pubblicato nel 2018 all’interno della collana Umami, Gyo – Odore di Morte di Itō Junji è un manga horror in cui i temi della morte e del mostruoso si intrecciano con la natura, in particolare le creature marine, creando scenari distopici in cui il body horror, cioè l’horror biologico legato a mutazioni genetiche e malattie ripugnanti, ne è padrone.

Leggi tutto