NipPop

A Tokyo una delle ambientazioni di Neon Genesis Evangelion prende vita!

9 Giugno 2021
Elisa Magnorfi

Dalla collaborazione tra il franchise di Evangelion e il produttore di sakè Dassai nasce il Dassai Instrumentality Project!

Un progetto realizzato per celebrare sia il successo di Evangelion sia quello del brand Dassai, marchio che ritroviamo all’interno dell’anime sulle etichette delle bottiglie di birra a casa di Misato Katsuragi. All’epoca però, Dassai ancora non era molto popolare e non figurava fra gli sponsor della serie, tuttavia con il tempo sia il brand che Evangelion hanno acquisito maggiore notorietà, tanta che anche i fan hanno iniziato ad associare i due nomi.

Evangelion è un’opera di fantascienza, quindi molte delle ambientazioni in realtà non esistono, ma grazie al Dassai Instrumentality Project uno degli scenari della serie ha preso vita. Quale? Proprio la sala da pranzo dell’appartamento di Misato, sicuramente uno dei personaggi più apprezzati dell’anime, braccio destro della Nerv e responsabile delle operazioni sul campo delle unità Evangelion contro gli Angeli.

La fedele rappresentazione si trova nel Dassai Store del quartiere Ginza di Tokyo. Appena entrati nello store si potranno notare i diversi pannelli grafici che evocano i vari allarmi ricorrenti in Evangelion e sul tavolo da pranzo alcune bottiglie di Dassai. Inoltre, con la collaborazione di Sapporo Breweries Ltd. e UCC Ueshima Coffee Co, Ltd., sono stati realizzati anche i design delle lattine di birra EBISU e café au lait UCC, anch’essi presenti nell’anime.

Dal 7 giugno al 31 luglio sarà quindi possibile visitare la sala da pranzo di Misato, inoltre ai visitatori sarà concesso di sedersi a tavola e scattare qualche foto commemorativa!

Fonti: SoraNews24 / Asahishuzo

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

Far East Film Festival 27 – Novità dell’edizione 2025!

Dal 24 aprile al 2 maggio 2025, Udine ospiterà la 27esima edizione del Far East Film Festival (FEFF), quest’anno intitolata “Quando l’Occidente punta lo sguardo sull’Asia contemporanea”. Il concetto dello “sguardo” è il filo conduttore di questa edizione, un tema che il graphic designer Roberto Rosolin ha sapientemente sintetizzato nella nuova immagine ufficiale del festival. Attraverso una line-up eccezionale, il festival offrirà un’ampia panoramica sul cinema asiatico, proponendo storie che esplorano e riflettono le dinamiche della società e del tempo contemporaneo.

Leggi tutto

“Gyo – Odore di Morte”, la morte incontra il mostruoso

Edito da Star Comics e pubblicato nel 2018 all’interno della collana Umami, Gyo – Odore di Morte di Itō Junji è un manga horror in cui i temi della morte e del mostruoso si intrecciano con la natura, in particolare le creature marine, creando scenari distopici in cui il body horror, cioè l’horror biologico legato a mutazioni genetiche e malattie ripugnanti, ne è padrone.

Leggi tutto

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto