NipPop

Guadagnare promuovendo anime con la tua auto? Ora si può!

7 Aprile 2021
Elisa Magnorfi

In Giappone la nuova società Cheer Drive ha ideato un servizio che paga i conducenti per promuovere i media otaku.

A chi non è capitato di vedere autovetture con annunci pubblicitari o adesivi dai più diversi colori? In Giappone questa pratica è molto diffusa, specialmente con adesivi che ritraggono personaggi degli anime. Così facendo le auto diventano delle itasha, che tradotto letteralmente significa “macchine dolorose”, in quanto per i non amanti della cultura otaku guardarle è paragonabile a ricevere un pugno negli occhi!

La società Cheer Drive si è proposta di dare un nuovo volto al termine itasha rendendo la pratica redditizia, cioè pagando i conducenti per applicare degli adesivi sulle loro auto.
In questo modo gli otaku potranno promuovere i loro anime preferiti e al tempo stesso guadagnare.

Ma come funziona esattamente il servizio? Basterà scaricare l’app Cheer Drive, registrarsi e scegliere la campagna di sponsorizzazione preferita tra quelle disponibili. Successivamente la società invierà tre adesivi da applicare alla vettura, due per le fiancate e uno per il finestrino posteriore. Applicati gli adesivi sarà necessario inviare le foto dell’auto a Cheer Drive per la verifica.

Ogni campagna dura circa un mese, al termine del quale la società effettuerà il pagamento e gli adesivi potranno essere facilmente rimossi. I pagamenti si basano sulla distanza percorsa, verificabile tramite l’invio delle foto del contachilometri. La società paga 7 yen per ogni chilometro percorso con una distanza massima retribuibile di 1000 chilometri per campagna, un metodo semplice ed efficace per aumentare le proprie entrate senza fatica.

 

Fonte: SoraNews24

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Gyo – Odore di Morte”, la morte incontra il mostruoso

Edito da Star Comics e pubblicato nel 2018 all’interno della collana Umami, Gyo – Odore di Morte di Itō Junji è un manga horror in cui i temi della morte e del mostruoso si intrecciano con la natura, in particolare le creature marine, creando scenari distopici in cui il body horror, cioè l’horror biologico legato a mutazioni genetiche e malattie ripugnanti, ne è padrone.

Leggi tutto

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto

Doll: l’amore impossibile di un uomo per una bambola

Doll, di Yamashita Hiroka, è un romanzo avvincente e controverso che esplora il confine sottile tra realtà e fantasia, amore e solitudine. Pubblicato nel 2015 e vincitore della 52esima edizione del premio letterario Bungei, l’autrice affronta tematiche complesse legate all’identità e alle relazioni umane nel contesto della società attraverso una narrazione profonda e coinvolgente, contemporanea.

Leggi tutto