NipPop

Cuscini waifu come spettatori: uno stravagante pesce d’aprile per le Olimpiadi!

2 Aprile 2021
NipPop Staff

Il sito Soranews24, per allentare la tensione data dalla pandemia, ha rallegrato i propri lettori con uno scherzoso articolo in occasione del primo aprile, proponendo una soluzione molto particolare alla mancanza di spettatori durante le Olimpiadi che si terranno a Tokyo quest’estate.

Ieri, 1 aprile, Soranews24 ha pubblicato un articolo relativo alle Olimpiadi dell’estate 2021 in Giappone, secondo il quale, a causa delle norme per prevenire la diffusione del Covid-19, il Comitato Olimpico ha annunciato che gli spettatori stranieri non potranno assistere all'evento. Tuttavia, il disagio verrà affrontato in modo inaspettato e sorprendente: nei posti vuoti ci saranno cuscini waifu di dimensioni umane.

Il termine waifu è la traslitterazione giapponese della parola inglese “wife” (moglie). Nella cultura giapponese indica un personaggio femminile animato, ad esempio di un anime o di un videogioco, verso il quale si prova un'attrazione sentimentale. I cuscini che raffigurano questi personaggi fanno parte della tradizione giapponese e in gergo vengono chiamati dakimakura

Secondo quanto riportato dal curioso articolo, il presidente del comitato per la sicurezza degli spettatori, Yome Oreno, ha spiegato che hanno preso ispirazione dagli eventi in altri paesi dove vengono utilizzate sagome di cartone al posto degli spettatori. La scelta di usare i cuscini waifu avrebbe l’obiettivo di unire le culture mettendo l’accento su quella giapponese.

La notizia data da Soranews era ovviamente uno scherzo: un simpatico pesce d’aprile!

Per quanto strana e stravagante, questa particolare “fake news” ha riscosso un certo successo, tanto da chiedersi se questa idea dei cuscini waifu potrebbe davvero rallegrare le prossime Olimpiadi.

Fonte: Soranews24

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

Far East Film Festival 27 – Novità dell’edizione 2025!

Dal 24 aprile al 2 maggio 2025, Udine ospiterà la 27esima edizione del Far East Film Festival (FEFF), quest’anno intitolata “Quando l’Occidente punta lo sguardo sull’Asia contemporanea”. Il concetto dello “sguardo” è il filo conduttore di questa edizione, un tema che il graphic designer Roberto Rosolin ha sapientemente sintetizzato nella nuova immagine ufficiale del festival. Attraverso una line-up eccezionale, il festival offrirà un’ampia panoramica sul cinema asiatico, proponendo storie che esplorano e riflettono le dinamiche della società e del tempo contemporaneo.

Leggi tutto

“Gyo – Odore di Morte”, la morte incontra il mostruoso

Edito da Star Comics e pubblicato nel 2018 all’interno della collana Umami, Gyo – Odore di Morte di Itō Junji è un manga horror in cui i temi della morte e del mostruoso si intrecciano con la natura, in particolare le creature marine, creando scenari distopici in cui il body horror, cioè l’horror biologico legato a mutazioni genetiche e malattie ripugnanti, ne è padrone.

Leggi tutto

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto