NipPop

Nobita-kun: un volume speciale per celebrare il cinquantesimo anniversario di Doraemon!

10 Febbraio 2021
Sara De Punzio

 


Questo volume speciale e ricco di sorprese è un vero e proprio regalo per tutti i fan di ogni generazione del gatto robotico blu, il viaggiatore nel tempo più amato di sempre!

 

Fin dal suo debutto nel mondo dei manga grazie a Fujiko Fujio su una grande varietà di riviste per bambini prodotte dalla celebre casa editrice giapponese Shōgakukan, Doraemon non ha mai smesso di appassionare intere generazioni. Nel 2020, il gatto blu che viaggia nel tempo ha compiuto cinquant’anni e i festeggiamenti non sono di certo mancati. Ai vari eventi e iniziative, di recente, si è aggiunta anche la pubblicazione di uno speciale volume dal titolo Nobita-kun, che prende il nome proprio dal compagno di avventure per eccellenza di Doraemon, il simpatico e pasticcione Nobita. E la Shōgakukan non ha deluso le aspettative dei fan.

Pubblicato per la prima volta lo scorso mese, questo numero inedito dello storico magazine per bambini Terevi-kun, contiene un esclusivo furoku: un inserto ricco di gadget. Un forziere traboccante di sorprese che gli amanti di Doraemon non possono di certo lasciarsi sfuggire! Il protagonista assoluto della copertina è, ovviamente, Nobita, e nel furoku sottostante troviamo contenuti speciali e tante curiosità pensati per celebrare al meglio il grande franchise di Doraemon.

All’interno del forziere troviamo ben otto tesori, primo fra tutti il fazzoletto che immortala la prima e unica volta in cui il nostro Nobita è riuscito a ottenere 100 in un compito in classe, un vero e proprio portafortuna per tutti gli studenti che oggi devono sostenere gli esami. Anche la maschera di carta con il volto che Nobita si è fatto ridisegnare per conquistare la sua amata Shizuka non può di certo mancare. Per non parlare del pezzo forte di tutto il bundle: il diorama assemblabile del commovente momento ispirato al sesto volume del manga, in cui Doraemon annuncia di aver terminato il suo compito, avendo aiutato Nobita a crescere, e di essere pronto a tornare nel futuro.

Ma se pensate che le sorprese siano finite, non avete ancora sentito tutto! Persino il prezzo di questo volume è davvero speciale: 2.112 yen (circa 17 euro). Questo numero non vi dice niente? Siamo certi che i veri fan del gatto viaggia-tempo avranno di certo notato che il 2112 è proprio l’anno nel futuro in cui è nato Doraemon. Che dire? Un vero tocco di classe.

Una rivista che sia adulti che bambini potranno senza dubbio gradire e un inserto che vi porterà nel cuore di una storia senza tempo. Una storia che racchiude tutta la magia e la purezza dell’infanzia.

 

 
 

Prossimi eventi

Articoli recenti

Far East Film Festival 27 – Novità dell’edizione 2025!

Dal 24 aprile al 2 maggio 2025, Udine ospiterà la 27esima edizione del Far East Film Festival (FEFF), quest’anno intitolata “Quando l’Occidente punta lo sguardo sull’Asia contemporanea”. Il concetto dello “sguardo” è il filo conduttore di questa edizione, un tema che il graphic designer Roberto Rosolin ha sapientemente sintetizzato nella nuova immagine ufficiale del festival. Attraverso una line-up eccezionale, il festival offrirà un’ampia panoramica sul cinema asiatico, proponendo storie che esplorano e riflettono le dinamiche della società e del tempo contemporaneo.

Leggi tutto

“Gyo – Odore di Morte”, la morte incontra il mostruoso

Edito da Star Comics e pubblicato nel 2018 all’interno della collana Umami, Gyo – Odore di Morte di Itō Junji è un manga horror in cui i temi della morte e del mostruoso si intrecciano con la natura, in particolare le creature marine, creando scenari distopici in cui il body horror, cioè l’horror biologico legato a mutazioni genetiche e malattie ripugnanti, ne è padrone.

Leggi tutto

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto