NipPop

Slam Dunk: è in arrivo un nuovissimo film!

8 Gennaio 2021
Sara De Punzio

Se siete tra gli appassionati del celebre anime sul basket, grandi novità vi attendono! Slam Dunk diventerà per la prima volta un film!

Bisogna ammettere che la nostalgia iniziava a farsi sentire e che, di certo, i fan di Slam Dunk – l’anime sul basket liceale tratto dallo spokon del mangaka giapponese Takehiko Inoue – aspettavano già da tempo una notizia del genere. E se è vero che ci vogliono circa venti o trent’anni perché la nostalgia dia vita a nuova creatività nella cultura pop, allora non ci resta che pensare che questo sia davvero il momento migliore per un annuncio del genere.

 

Proprio ieri, nel primo pomeriggio, il creatore di Slam Dunk ha twittato una gif piuttosto criptica con un disegno a matita del logo della serie e in alto le parole “Slam Dunk diventerà un film” e l’hashtag #slamdunkmovie. È bastato quindi un semplice tweet ad alimentare la gioia e l’eccitazione di migliaia di fan in tutto il mondo sul web. Dopo un primo momento di euforia, tuttavia, molte sono state le domande sollevate dagli utenti: “quando uscirà il film?” e “come verrà strutturata la trama?”. Ma soprattutto: “sarà un live-action o un film d’animazione?”.

Il dibattito e la curiosità si sono scatenati in particolare riguardo a quest’ultima domanda, specie perché dopo il primo e criptico tweet di Takehiko Inoue, né dal profilo di quest’ultimo né dagli account di eventuali collaboratori del progetto sono trapelate altre notizie. In effetti, con una storia e un’ambientazione facilmente adattabili ad attori in carne ed ossa, un live-action potrebbe senza dubbio essere una scelta valida. Ciononostante, le versioni cinematografiche degli anime causano molto spesso la delusione dei fan più fedeli e, specialmente nel caso di Slam Dunk, ci troviamo di fronte a una serie particolarmente apprezzata da sempre proprio per la qualità e lo stile dei suoi disegni.

Questa volta non però non c’è niente da temere. Qualche ora dopo quel fatidico tweet, un primo sito web è stato creato per iniziare a far conoscere al mondo i nuovo progetto, con tanto di comunicato stampa, ed in entrambi è ben visibile il nome della Toei Animation, lo stesso studio di animazione giapponese che ha prodotto i 101 episodi della serie originale e i quattro OAV andati in onda dal 1993 al 1996. Non c’è ancora un titolo ufficiale e non sappiamo altro sulla lunghezza e il taglio che si vorrà dare alla trama di questo primo lungometraggio. Una cosa però è certa: ancora prima della sua uscita, il film può già godere della fama e dell’attesa che solo un grande franchise è in grado di suscitare.

Non ci resta che rimanere in attesa di altre grandi e sorprendenti novità e, nel frattempo, possiamo già affermare che questo ci sembra senz’altro un inizio promettente per il 2021!

Fonte: SoraNews24

Prossimi eventi

Articoli recenti

Far East Film Festival 27 – Novità dell’edizione 2025!

Dal 24 aprile al 2 maggio 2025, Udine ospiterà la 27esima edizione del Far East Film Festival (FEFF), quest’anno intitolata “Quando l’Occidente punta lo sguardo sull’Asia contemporanea”. Il concetto dello “sguardo” è il filo conduttore di questa edizione, un tema che il graphic designer Roberto Rosolin ha sapientemente sintetizzato nella nuova immagine ufficiale del festival. Attraverso una line-up eccezionale, il festival offrirà un’ampia panoramica sul cinema asiatico, proponendo storie che esplorano e riflettono le dinamiche della società e del tempo contemporaneo.

Leggi tutto

“Gyo – Odore di Morte”, la morte incontra il mostruoso

Edito da Star Comics e pubblicato nel 2018 all’interno della collana Umami, Gyo – Odore di Morte di Itō Junji è un manga horror in cui i temi della morte e del mostruoso si intrecciano con la natura, in particolare le creature marine, creando scenari distopici in cui il body horror, cioè l’horror biologico legato a mutazioni genetiche e malattie ripugnanti, ne è padrone.

Leggi tutto

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto