NipPop

Real World: fuga dal mondo degli adulti

23 Dicembre 2020
NipPop Staff

 


Real World, scritto da Kirino Natsuo nel 2003, è stato pubblicato da Neri Pozza nel 2009 con traduzione di Gianluca Coci. È un romanzo cupo, incalzante, che va in profondità e cattura il lettore.

Una calda estate giapponese, quattro ragazze, un ragazzo, senza apparenti legami. Hori Ninna è la vicina di un ragazzo diciassettenne soprannominato il vermiciattolo, per il resto nulla li lega. Di lui sa solo che frequenta un prestigioso liceo, che la madre si vanta a destra e manca per il suo adorato e prodigo figlioletto, che il padre è il tipico impiegato della classe media.

Succede qualcosa, si sente un rumore. Hori, poco dopo, esce di casa per andare al doposcuola e incontra il vermiciattolo, nota in lui un’aria differente dal solito. Dopo di che gli eventi iniziano a correre: lui ha fatto qualcosa di grave, ed è in fuga. Ha rubato la bici della sua vicina di casa Hori e, trovando nel cestino il telefono della ragazza, si mette in contatto con le sue amiche. Le quattro ragazze un po' per gioco, un po' per curiosità, lo aiutano, fornendogli una bici e procurandogli un cellulare. Così facendo innescheranno una catena complessa e inarrestabile di eventi.

In questo come in altri romanzi di Kirino Natsuo, l'elemento crime si fonde con la critica sociale. Questa volta, il punto di partenza è il sistema scolastico, che può essere considerato uno degli elementi fondanti della società giapponese. Infatti laurearsi presso una università prestigiosa consente di accedere a un buon impiego e quindi assicura una vita agiata. Di conseguenza viene a generarsi una fortissima competizione tra bambini e ragazzi che ogni anni sostengono impegnativi esami di ammissione a scuole medie e licei quotati. I quali a loro volta consentono un accesso privilegiato e semplificato all'università desiderata. Questo sistema, profondamente radicato nella struttura sociale, crea inevitabilmente nei giovani un disagio, che purtroppo può anche sfociare nel suicidio. Proprio da questo legame così stringente l'autrice sposta il focus sui giovani e ne descrive la condizione. Gli sguardi sono rivolti alla situazione femminile, e non a caso quattro dei protagonisti sono giovani ragazze. La solitudine e i rapporti interpersonali, il modo in cui si percepisce una ragazza all'interno della società, la distanza tra amiche e l'incapacità di arrivare a conoscersi reciprocamente, in un'età nella quale non dovrebbero crearsi barriere.

La narrazione si snoda dal punto di vista dei personaggi e ogni capitolo è raccontato in prima persona da uno dei cinque protagonisti del romanzo. Se si può muovere un piccola critica, l’approccio narrativo manca di realismo, si percepisce una Kirino spaccata in quattro, ma ogni personaggio, nel profondo, ha dei punti in comune con gli altri, proprio perché la matrice è la stessa. Naturalmente, la fiction consente questo e altro. Il romanzo mira non solo a criticare la società ma anche a leggere la realtà, il che conferisce alla trama una forte capacità di coinvolgere il lettore.

Kirino Natsuo è una delle autrici contemporanee più tradotte in Italia, tra i suoi romanzi ricordiamo Le quattro casalinghe di Tōkyō , Morbide guance, Grotesque, Pioggia sul viso, La notte dimenticata dagli angeli, Una storia crudele, L'isola dei naufraghi, In. Celebre per i suoi romanzi noir ha appassionato e avvicinato i lettori alla declinazione giapponese del genere: vi invitiamo a leggere le altre recensioni sul nostro sito. Chi volesse invece discostarsi dal noir e provare qualcosa di diverso, può leggere L'isola dei naufraghi.

Prossimi eventi

Articoli recenti

“A Few Moments of Cheers” e la voglia di creare

In occasione dell’edizione di quest’anno del 24 Frame Future Film Festival di Bologna erano tanti i film di animazione degni di nota presenti all’interno della kermesse, ma A Few Moments of Cheers, nella sua anteprima europea, spicca tra di loro come un’ode alla figura dell’artista e alla difficoltà nel interfacciarsi con una società che vede sempre di più l’arte come un mezzo mercificato per il puro guadagno invece che un modo per esprimere i propri pensieri, le proprie emozioni e, soprattutto, la propria visione del mondo.

Leggi tutto

Far East Film Festival 27 – Novità dell’edizione 2025!

Dal 24 aprile al 2 maggio 2025, Udine ospiterà la 27esima edizione del Far East Film Festival (FEFF), quest’anno intitolata “Quando l’Occidente punta lo sguardo sull’Asia contemporanea”. Il concetto dello “sguardo” è il filo conduttore di questa edizione, un tema che il graphic designer Roberto Rosolin ha sapientemente sintetizzato nella nuova immagine ufficiale del festival. Attraverso una line-up eccezionale, il festival offrirà un’ampia panoramica sul cinema asiatico, proponendo storie che esplorano e riflettono le dinamiche della società e del tempo contemporaneo.

Leggi tutto

“Gyo – Odore di Morte”, la morte incontra il mostruoso

Edito da Star Comics e pubblicato nel 2018 all’interno della collana Umami, Gyo – Odore di Morte di Itō Junji è un manga horror in cui i temi della morte e del mostruoso si intrecciano con la natura, in particolare le creature marine, creando scenari distopici in cui il body horror, cioè l’horror biologico legato a mutazioni genetiche e malattie ripugnanti, ne è padrone.

Leggi tutto