NipPop

Un innovativo piatto giapponese ti impedisce di distrarti col cellulare mentre sei a tavola!

16 Novembre 2020
Christian Mazzacani

Dimenticati del tuo smartphone mentre stai mangiando: servirà per tenere in equilibrio il tuo piatto!


È arrivato il piatto che non sta su da solo! No, non si tratta di un difetto di fabbrica. Questo strumento, dal momento che rimanda all’estetica classica giapponese, ha la forma di un vassoio e in quanto tale necessita di due piedi su cui poggiarsi; tuttavia, in dotazione ne viene fornito solo uno.

L’altra gamba infatti sarà il nostro smartphone, che andrà inserito in una apposita scanalatura collocata sotto il vassoio e che consentirà alla struttura di stare in equilibrio.Questo piatto ha infattilo scopo di disincentivare le persone dall’uso del cellulare a tavola, abitudine ormai molto diffusasia tra i ragazzi che tra gli adulti. In questo modo, non solo si è costretti a posare il telefono, ma persino a non toccarlo più finché non si è finito di mangiare.

 

Il piatto si chiama baransu sara, “piatto dell’equilibrio”. L’azienda produttrice di questo innovativo vassoio è la sezione giapponese del Norway Fishery Council, che sta promuovendo una campagna di più ampio respiro a sostegno dell’importanza di una sana alimentazione e di un sano stile di vita.

L'idea del “piatto dell’equilibrio”, che rientra dentro questo progetto, nasce dopo aver condotto un sondaggio in Giappone: oltre il 75% degli intervistati ha affermato di avere difficoltà a rilassarsi durante i pasti, e più di una persona su tre che ammette di sentirsi stressata dai messaggi che insistentemente la distraggono dal cibo.

 

Purtroppo questo interessantissimo oggetto non è stato creato per essere venduto, ma solamentecome premio a estrazione per gli utenti che seguiranno i seguenti step entro l’8 dicembre:

  • Seguire il canale ufficiale di Norway Sea Food (@norwayseafoodjp) su Instagram
  • Preparare gustosi piatti usando lo sgombro norvegese
  • Pubblicare una foto su Instagram della propria creazione usando l'hashtag #SABABREAK (saba in giapponese significa “sgombro”)

Al termine si terrà un’estrazione e a 30 persone saranno assegnati vari premi, tra i quali l’ambito “piatto dell’equilibrio”. Se anche tu sei interessato ad aggiudicarti questo fantastico piatto, affrettati a completare tutti i passaggi, potresti essere tra gli utenti estratti! Per ulteriori dettagli, qui troverai il post dedicato dell'account Instagram ufficiale di Norwegian Seafood.

 

Fonte: SoraNews24, Norway Fishery Council

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

“A Few Moments of Cheers” e la voglia di creare

In occasione dell’edizione di quest’anno del 24 Frame Future Film Festival di Bologna erano tanti i film di animazione degni di nota presenti all’interno della kermesse, ma A Few Moments of Cheers, nella sua anteprima europea, spicca tra di loro come un’ode alla figura dell’artista e alla difficoltà nel interfacciarsi con una società che vede sempre di più l’arte come un mezzo mercificato per il puro guadagno invece che un modo per esprimere i propri pensieri, le proprie emozioni e, soprattutto, la propria visione del mondo.

Leggi tutto

Far East Film Festival 27 – Novità dell’edizione 2025!

Dal 24 aprile al 2 maggio 2025, Udine ospiterà la 27esima edizione del Far East Film Festival (FEFF), quest’anno intitolata “Quando l’Occidente punta lo sguardo sull’Asia contemporanea”. Il concetto dello “sguardo” è il filo conduttore di questa edizione, un tema che il graphic designer Roberto Rosolin ha sapientemente sintetizzato nella nuova immagine ufficiale del festival. Attraverso una line-up eccezionale, il festival offrirà un’ampia panoramica sul cinema asiatico, proponendo storie che esplorano e riflettono le dinamiche della società e del tempo contemporaneo.

Leggi tutto

“Gyo – Odore di Morte”, la morte incontra il mostruoso

Edito da Star Comics e pubblicato nel 2018 all’interno della collana Umami, Gyo – Odore di Morte di Itō Junji è un manga horror in cui i temi della morte e del mostruoso si intrecciano con la natura, in particolare le creature marine, creando scenari distopici in cui il body horror, cioè l’horror biologico legato a mutazioni genetiche e malattie ripugnanti, ne è padrone.

Leggi tutto