NipPop

Tsukamoto Shinya alla mostra del cinema di Venezia per presentare “Nobi: Fire on the Plain”

2 Settembre 2014
NipPop Staff

 

Sarà proiettato il 2 settembre come film in concorso a Venezia l’ultimo lavoro del regista giapponese Tsukamoto Shinya. Dopo aver vinto il Premio Orizzonti nel 2011 con Kotoko, il cineasta torna a Venezia con Nobi: Fires on the Plain, un remake dell’omonimo film del 1959 diretto da Ichikawa Kon.

Ambientato nelle Filippine durante gli ultimi giorni della Seconda Guerra Mondiale, il film segue le vicende di alcuni soldati giapponesi intenti a sopravvivere nella giungla.

Nobi (Fires on the Plain)

di Shinya Tsukamoto

87’

Drammatico

Martedì 2 settembre ore 22:15 Palazzo del Cinema, Sala Grande

www.nobi-movie.com

www.facebook.com/NOBI.MOVIE

www.tsukamotoshinya.net

 

SINOSSI:

“Siamo al termine della seconda guerra mondiale. Dopo aver invaso un’isola delle Filippine, i militari giapponesi devono affrontare la controffensiva della gente del posto e delle forze alleate. È solo questione di tempo prima che i pochi sopravvissuti siano annientati. Il soldato Tamura, malato di tubercolosi, viene abbandonato dal suo plotone e dall’ospedale da campo. Un gruppo di soldati feriti o malati irrimediabilmente è fuori dell’ospedale in attesa di morire. Tamura si unisce a loro, ma durante la notte il fuoco dell’artiglieria distrugge l’ospedale. Tamura si salva e vaga nella giungla. Si getta letteralmente nella schiacciante forza della natura certo di morire. Incapace di proseguire, prepara una granata per uccidersi quando nota degli yam crescere nella giungla. Ma il problema è che non si possono mangiare yam senza cucinarli. Tamura va in un villaggio in cerca di fiammiferi, ma non trova nulla perché gli abitanti sono fuggiti. Tamura si è appena addormentato in una chiesa, quando arriva una giovane coppia. La donna grida per la paura ed egli le spara. È la prima persona che abbia ucciso. Tamura vaga per la giungla che è diventata un inferno, con corpi ammassati ovunque. La fatica lo ha svuotato di ogni energia e la fame lo ha cambiato. Quando comincia a vedere i suoi compagni come cibo, ha attraversato la soglia di un luogo in cui non ci sono amici, nemici o dio.” (da: www.labiennale.org/it/calendario/cinema/nobi.html)


 

Inoltre, giovedì 4 Settembre avrete l’occasione di incontrare lo stesso Tsukamoto Shinya che dialogherà assieme allo scrittore Masahiko Shimada riguardo al lungometraggio. L’incontro si terrà in Aula Baratto a Ca' Foscari alle ore 16:00.

Di seguito il link all’evento, con tutte le informazioni: www.facebook.com/events/1467301063536744/

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

Far East Film Festival 27 – Novità dell’edizione 2025!

Dal 24 aprile al 2 maggio 2025, Udine ospiterà la 27esima edizione del Far East Film Festival (FEFF), quest’anno intitolata “Quando l’Occidente punta lo sguardo sull’Asia contemporanea”. Il concetto dello “sguardo” è il filo conduttore di questa edizione, un tema che il graphic designer Roberto Rosolin ha sapientemente sintetizzato nella nuova immagine ufficiale del festival. Attraverso una line-up eccezionale, il festival offrirà un’ampia panoramica sul cinema asiatico, proponendo storie che esplorano e riflettono le dinamiche della società e del tempo contemporaneo.

Leggi tutto

“Gyo – Odore di Morte”, la morte incontra il mostruoso

Edito da Star Comics e pubblicato nel 2018 all’interno della collana Umami, Gyo – Odore di Morte di Itō Junji è un manga horror in cui i temi della morte e del mostruoso si intrecciano con la natura, in particolare le creature marine, creando scenari distopici in cui il body horror, cioè l’horror biologico legato a mutazioni genetiche e malattie ripugnanti, ne è padrone.

Leggi tutto

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto