NipPop

Issei Sagawa: una macabra celebrità

30 Gennaio 2020
NipPop Staff

In occasione del terzo appuntamento con Waiting for NipPop, il 3 aprile alle 17:30 presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne, abbiamo scoperto ciò che c’è da sapere su il cannibale vivente più famoso in Giappone, Sagawa Issei. Attenzione, gli argomenti trattati possono essere eccessivamente forti per persone sensibili.

L’infanzia

Nato l’11 giugno del 1949 da una famiglia facoltosa a Kōbe, Sagawa Issei è un bambino prematuro, piccolo e gracile fin dalla nascita. La famiglia è con lui molto amorevole e Issei trascorre la sua infanzia a giocare con il fratello minore e lo zio, e a leggere libri. Già dai suoi primi anni, il suo aspetto gli causa problemi di autostima e complessi di inferiorità. Incapace di avvicinarsi alle ragazze, alla precoce età di 12 anni inizia a provare impulsi cannibalistici verso i compagni e ciò lo porta a ritirarsi ancora di più. Dall’inizio delle medie comincia ad avere una predilezione per le ragazze non giapponesi, in particolare per l’attrice Grace Kelly. All’età di 23 anni, quando ancora vive a Tokyo con i suoi genitori, nota una ragazza tedesca appena trasferitasi nel quartiere. Munito di un ombrello e di una maschera del mostro di Frankenstein, irrompe nella stanza della ragazza nel tentativo di divorare il suo derrière. La forza della ragazza basta a far fuggire il giovane di appena 1 metro e 50. Viene poi accusato di tentato stupro ma è presto assolto grazie all’influenza del padre.

“Amore” carnale

A trent’anni è uno studente dell’università della Sorbona a Parigi dove studia letteratura. Circondato da belle ragazze europee, fa la conoscenza di una giovane olandese di nome Renée Hartevelt, 25 anni, una delle poche che si approccia a Issei. La gentilezza della ragazza gli fa perdere la testa, inizia a farle ritratti e trascorrono insieme serate dove condividono sukiyaki o letture universitarie. I suoi impulsi cannibali si confondono con l’ossessione che ha per lei e, presto o tardi, deciderà che ucciderla è l’unico modo per potersi cibare di lei. In una serata nell’appartamento di lui, la ragazza legge seduta alla scrivania una poesia tedesca quando lui le spara alle spalle con una carabina calibro 22, mentre un registratore documenta tutto. Come prima cosa Issei si prodiga ad assaggiarne il derrière prima coi denti, poi usando un coltello. Successivamente alternerà atti di necrofilia all’antropofagia di differenti parti del corpo. Prima dell’alba, il cadavere viene fatto a pezzi, in parte cucinato e riposto nel frigo in parte stipato in due valigie.

Dopo l’omicidio

Issei recupera le valigie e prende un taxi per recarsi lontano, sulle sponde di un fiume. Fortunatamente si ferma in un punto su cui affaccia un ristorante galleggiante. La figura di Issei, uomo gracile che trascina due valigie estremamente pesanti verrà vista da molti. Mentre si riposa su una panchina, sfinito si addormenta con le valigie ai suoi piedi. Un uomo gli si avvicina insospettito e cerca di frugare nelle valigie che hanno formato una pozza di sangue. L’uomo spaventato dal contenuto urla fino a svegliare Issei che con calma si allontana nell’ombra, abbandonando le sue cose. Successivamente la polizia trova i resti della ragazza nel suo appartamento e Issei si costituisce confessando le sue azioni.

Il processo

Prima del processo, l’analisi psichiatrica dichiara Issei instabile, viene quindi trasferito in una struttura adeguata. In Francia viene soprannominato “il cannibale giapponese” e in Giappone “il cannibale francese”. Il padre, Akira Sagawa, assume il miglior avvocato di Francia, Philippe Lemaire, che convince la corte che non dev’essere la Francia a pagare le spese per il ricovero di Issei. Viene quindi trasferito in un ospedale in Giappone dove rimarrà solo per 18 mesi, per poi uscire incensurato in quanto sul suolo giapponese non ha commesso nessun crimine.

La fama

Circondato subito dall’attenzione dei media, Issei comincia a dare voce alle sue perversioni fuori dall’ordinario. Scrive libri su ciò che prova, sul caso a Parigi o sulla sua esperienza cannibale e viene invitato a molti show televisivi. Partecipa a film di diversa natura, tra cui alcuni pornografici, e in uno addirittura parodizza l’omicidio in una ambientazione olandese. A oggi le sue perversioni sessuali cannibali continuano a tormentarlo, come lui stesso ha dichiarato, ma è ora interessato solo alle donne giapponesi.

Prossimi eventi

Articoli recenti

Far East Film Festival 27 – Novità dell’edizione 2025!

Dal 24 aprile al 2 maggio 2025, Udine ospiterà la 27esima edizione del Far East Film Festival (FEFF), quest’anno intitolata “Quando l’Occidente punta lo sguardo sull’Asia contemporanea”. Il concetto dello “sguardo” è il filo conduttore di questa edizione, un tema che il graphic designer Roberto Rosolin ha sapientemente sintetizzato nella nuova immagine ufficiale del festival. Attraverso una line-up eccezionale, il festival offrirà un’ampia panoramica sul cinema asiatico, proponendo storie che esplorano e riflettono le dinamiche della società e del tempo contemporaneo.

Leggi tutto

“Gyo – Odore di Morte”, la morte incontra il mostruoso

Edito da Star Comics e pubblicato nel 2018 all’interno della collana Umami, Gyo – Odore di Morte di Itō Junji è un manga horror in cui i temi della morte e del mostruoso si intrecciano con la natura, in particolare le creature marine, creando scenari distopici in cui il body horror, cioè l’horror biologico legato a mutazioni genetiche e malattie ripugnanti, ne è padrone.

Leggi tutto

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto