NipPop

Kotonoha no niwa in sala il 21 maggio

15 Maggio 2014
Laura Mugnai

In data unica (21 maggio 2014) sarà presentato all'interno della rassegna “Anime al cinema” l'ultimo attesissimo lungometraggio di Shinkai Makoto, Kotonoha no Niwa, con il titolo Il Giardino delle Parole.

Grazie all'acquisizione da parte di Dynit, che ne ha annunciato la distribuzione durante lo scorso Lucca Comics & Games, l'evento è stato reso possibile anche con la collaborazione della società di produzione Nexo Digital; il film sarà preceduto dal cortometraggio Dareka no Manazashi (Someone's Gaze) sempre di Shinkai, a tutti gli effetti uno degli animatori più affermati del Giappone contemporaneo.


Il quindicenne Takao, aspirante calzolaio, incontra Yukari in un giardino, finendo per continuare a vedere la donna nei soli giorni di pioggia. Come in 5 cm per second, anche Il Giardino delle Parole (uscito nelle sale giapponesi il 31 maggio 2013) parla di un amore impossibile, ma corredato dalla poesia, delicatezza e perfezione tecnica cui Shinkai ha abituato il suo pubblico.

Qui l'elenco completo delle sale italiane aderenti all'iniziativa: http://goo.gl/0LlEas

Trailer: 

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Gyo – Odore di Morte”, la morte incontra il mostruoso

Edito da Star Comics e pubblicato nel 2018 all’interno della collana Umami, Gyo – Odore di Morte di Itō Junji è un manga horror in cui i temi della morte e del mostruoso si intrecciano con la natura, in particolare le creature marine, creando scenari distopici in cui il body horror, cioè l’horror biologico legato a mutazioni genetiche e malattie ripugnanti, ne è padrone.

Leggi tutto

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto

Doll: l’amore impossibile di un uomo per una bambola

Doll, di Yamashita Hiroka, è un romanzo avvincente e controverso che esplora il confine sottile tra realtà e fantasia, amore e solitudine. Pubblicato nel 2015 e vincitore della 52esima edizione del premio letterario Bungei, l’autrice affronta tematiche complesse legate all’identità e alle relazioni umane nel contesto della società attraverso una narrazione profonda e coinvolgente, contemporanea.

Leggi tutto