NipPop

NipPop con Anna Specchio: ‘Arrivederci, arancione’

7 Agosto 2018
Leonardo Minore

Dal Giappone, una storia sull’incontro fra persone, lingue e culture, e sulla comprensione dell'altro, tra solitudine e diversità: Arrivederci, arancione. NipPop ha incontrato l’autrice della traduzione italiana, Anna Specchio.

Arrivederci, arancione (trad. it. di Anna Specchio) – pubblicato in Italia nel 2018 da Edizioni e/o – è il romanzo d'esordio della scrittrice giapponese Iwaki Kei, nata a Ōsaka nel 1971 ma residente in Australia da diversi anni, che si è aggiudicato i prestigiosi premi Dazai Osamu nel 2013 e Ōe Kenzaburō nel 2014. NipPop ha intervistato Anna Specchio, traduttrice e ricercatrice che si occupa di letteratura femminile contemporanea e moderna.

NipPop: Iwaki Kei è una giapponese residente ormai da tanti anni in Australia e nel suo testo sono presenti personaggi di culture molto diverse tra loro; secondo te questo ha influito sullo stile di scrittura dell'autrice e quindi, indirettamente, anche sulla traduzione?

Anna Specchio: Iwaki Kei vive in Australia da più di vent’anni, e immagino che questo fattore abbia influito non poco sulla sua scrittura. Compone periodi molto lunghi, fa un abbondante uso del katakana e ricorre a un gran numero di sinonimi. Raramente usa ripetizioni e spesso accosta i vocaboli in maniera creativa. Quando in fase di traduzione mi è capitato di consultare dei madrelingua per chiarire il significato di alcune espressioni, mi è stato detto che l’immagine evocata non era immediata neanche per loro. Arrivederci, arancione è stato candidato al premio Akutagawa, e tra i giudizi consultabili on-line ho letto che Ogawa Yōko ha apprezzato in particolare l’acribia con cui Iwaki Kei ha selezionato ogni singolo termine all’interno del testo e il suo uso delle parole in generale. L’importanza delle parole e del potersi/sapersi esprimere in una lingua è uno dei temi toccati all’interno del testo, e credo che l’opinione di Iwaki Kei emerga bene nel finale, che non spoilero per chi ancora deve leggere il romanzo.

Chiaramente, ogni scelta compiuta a monte dall’autrice andava riflessa e riportata nella maniera più fedele possibile nella traduzione italiana. Ho cercato di mantenere un registro alto e di utilizzare vocaboli più ricercati, e anche di mantenere la creatività di alcuni accostamenti e le poche ripetizioni presenti in originale. Così come dopo averne parlato con la editor che mi ha seguita in fase di correzione delle bozze ho voluto mantenere in inglese le due mail che compaiono di punto in bianco nel testo: erano in inglese in originale, e dovevano lasciare al lettore italiano la stessa sensazione di estraneità che immagino abbia provato il lettore giapponese (e le protagoniste della storia).

Veduta cittadina di Portland nello stato australiano di Victoria

NipPop: Riguardo sempre alla vita dell'autrice e alle varie tematiche del libro, se dovessimo inserire questo testo in un ambito letterario, a quale potremmo associarlo? Letteratura giapponese, australiana, della migrazione oppure altro?

Anna Specchio: Global literature? In un’intervista, Iwaki Kei ha dichiarato che la sua scrittrice preferita è Jhumpa Lahiri, statunitense di origine indiana, e che quando legge predilige l’inglese per i romanzi brevi e il giapponese per i romanzi più lunghi – per una questione di familiarità e dimestichezza con la lingua – ma che i suoi figli riescono a leggere entrambe le lingue in scioltezza. Stando alle sue parole, il futuro della letteratura ha un carattere ibrido, proprio come i suoi figli, e non è forse quello che da Stoccolma hanno voluto comunicarci assegnando il Nobel a Ishiguro? Alcune tematiche sono universali, non hanno confini spaziali né temporali. Arrivederci, arancione vede come protagoniste una donna africana, una donna giapponese e una donna italiana in un territorio neutrale e lontano per tutte, l’Australia. I temi toccati superano ogni distanza, anche geografica. Il fatto poi che sia stato scritto da una giapponese residente all’estero ha stupito anche i suoi connazionali, abituati a storie decisamente meno esotiche.

NipPop: I tuoi temi di ricerca riguardano la letteratura femminile moderna e contemporanea: secondo te quale rappresentazione della donna emerge da questo libro?

Anna Specchio: Salima, Sayuri e la loro amica italiana sono tre donne molto diverse. Ognuna di loro arriva da un contesto socio-culturale assai distante, e ognuna di loro si trova in quel piccolo paesino della costa australiana per ragioni differenti. Leggendo il romanzo, mi sento di dire che emergono due aspetti in particolare che accomunano loro e gli altri protagonisti: rappresentano una minoranza e affrontano la difficoltà nel raccontarsi e nel raccontare (quella che la critica giapponese Iida Yūko definisce katarinikusa). Salima è africana, richiedente asilo e divorziata. Sayuri è giapponese, sembra incapace di adattarsi e ha perso una figlia. Nessuna di loro riesce a comunicare alla perfezione con il prossimo, questione che si ricollega immediatamente con l’integrazione. Anche i vicini di casa di Sayuri sono isole: la donna indiana rappresenta una minoranza nella minoranza in quanto immigrata senza permesso di soggiorno permanente, mentre il camionista, nonostante sia australiano, è analfabeta. Il direttore del supermercato dove lavora Salima invece è “diverso” da tutti i suoi coetanei e connazionali. Rappresenta l’estraneo nel proprio paese. Ma, a differenza di loro, Salima e Sayuri affrontano la difficoltà del sapersi raccontare e del raccontare. Si spogliano di ogni armatura e affrontano la realtà di petto (Salima lo fa molto prima di Sayuri), determinate a non appartenere più a nessuna sottocategoria o minoranza. Sono due donne sensibili che hanno saputo fare della propria fragilità il punto di forza da cui ripartire.

Per citare le parole di Salima:

“Nella sua lista di cose da fare a ventinove anni non c’era scritto da nessuna parte che dovesse lasciarsi andare a sentimentalismi e tentare di persuadere il prossimo adducendo scuse di ogni sorta. […] Non c’era neanche scritto che dovesse affondare in lacrime per via di una ferita. Era finalmente riuscita ad afferrare la vita, e non aveva la benché minima intenzione di farsi mettere i bastoni tra le ruote da niente e da nessuno […]”.

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

Midnight Diner e Samurai Gourmet: gustare lo spazio urbano

Non è un segreto che, come l’Italia, il Giappone abbia una ricchissima cultura culinaria profondamente intrecciata e collegata alle sue città: dalle semplici e popolari izakaya alla famosa e rinomata cucina kaiseki, la cucina giapponese riflette perfettamente il connubio tra tradizione e modernità che sta alla base dell’identità di questo meraviglioso Paese. Serie tv come Midnight Diner (Shin’yashokudō in originale) e il più recente Samurai Gourmet sono mezzi perfetti per dare un’occhiata, seppur sfuggente, all’interno di questo angolo di cultura giapponese e per gettare luce su come il cibo plasmi la vita nelle città e favorisca connessioni tra individui e comunità diversi. Midnight Diner è una serie televisiva antologica del 2009 composta da tre stagioni, diretta da Joji Matsuoka e basata sul manga omonimo scritto da Yarō Abe. Il programma viene successivamente ripreso da Netflix che, tra il 2016 e il 2019, produce altre due stagioni con il titolo di

Leggi tutto

NipPop x FEFF26 – “Ichiko”, di Toda Akihiro

Cosa significa essere al mondo? Avere consapevolezza di sé ma non avere riconoscimento legale, essere a tutti gli effetti “invisibile” alla società? Ichiko, l’ultimo lavoro del regista Toda Akihiro presentato al Far East Film Festival di Udine, parte da un semplice pretesto narrativo – la misteriosa sparizione di una ragazza – per andare a esplorare problemi strutturali e spesso nascosti insiti nella società giapponese.

Leggi tutto

NipPop x FEFF26 — Ricordi di viaggio e d’amore: “18×2: Beyond Youthful Days”

“Viaggiare è interessante perché non sai mai cosa accadrà” è uno dei motti della solare Ami, partita dal Giappone per un viaggio on the road alla scoperta di Taiwan in compagnia dei suoi fidati acquerelli. Giunta nella movimentata città di Tainan, la sua strada si incrocia con quella di Jimmy tra le mura di uno scialbo karaoke bar di provincia. La ragazza ben presto si guadagna un posto nel cuore del giovane ed impacciato liceale, un posto che ancora occupa a distanza di diciotto anni quando sarà lui, ormai adulto, a partire a sua volta inseguendo il ricordo di quell’amore estivo.

Leggi tutto