NipPop

IDOL: Un fenomeno alla conquista del Giappone

22 Marzo 2014
Martina Bagno
 
 
Dando una rapida scorsa alle classifiche di vendita ufficiali per l’anno 2013 pubblicate da Oricon Inc. (principale riferimento per statistiche e informazioni sull’industria musicale in Giappone), salta subito all’occhio un’interminabile susseguirsi di nomi quali: Arashi, AKB48, Momoiro Clover Z, Kanjani8, Kis-My-Ft2… In una parola: idol.

 
Si tratta di ragazzi e ragazze, indicativamente tra i quattordici e i vent’anni (ma il limite di età sembra ormai valere solo per le ragazze), che pubblicano cd musicali, recitano in film e drama, prendono parte ai più svariati programmi televisivi, compaiono in miriadi di spot pubblicitari e sulle copertine di un gran numero di riviste. Il loro successo in patria è talmente esteso da arrivare a costituire un vero e proprio fenomeno; nonché a rappresentare un elemento fortemente caratterizzante della società e della cultura popolare giapponesi odierne.
 

Il fenomeno prende piede negli anni settanta, in seguito al successo ottenuto dalla cantante Sylvie Vartan nel film francese Cherchez l’idol, e già negli anni ottanta gli idol dominano la scena musicale giapponese con nomi quali Pink Lady o Hikaru Genji. Da allora il fenomeno conoscerà periodi di stallo alternati ad altri di crescita inarrestabile, senza però mai accennare ad arrestarsi; fino a raggiungere, oggi, il suo apice.

Ma come mai tanto successo? Alla base della popolarità incontrastata degli idol in Giappone, possiamo riscontrare tre ragioni fondamentali. La prima, e probabilmente quella che salta subito alla mente, è l’incarnazione del ragazzo o della ragazza ideale. Non tanto in quanto “persona che vorremmo realmente frequentare”, ma in quanto icona: l’icona di qualcosa di perfetto e irraggiungibile; nessuno vi si può realmente avvicinare, nessuno deve farlo, lo si può solo sognare.

In secondo luogo, il rapporto con i fan. Tecnicamente gli idol non hanno nulla di speciale: non tutti sono particolarmente belli, non tutti sanno cantare, ballare o recitare; sono persone normali, proprio come coloro che li seguono, ed è questo a creare quel rapporto di empatia con i fan che sta alla base del loro successo. Gli idol sono semplici adolescenti che tentano di rincorrere i propri sogni, la loro fama non dipende da ciò che sanno fare ma dalla personalità e dal carisma di ognuno. Quello che si instaura tra loro e i fan è un rapporto di reciproco sostegno: i fan li seguono in tv, vanno ai concerti, comprano i cd e li incoraggiano durante il loro “percorso di crescita”; gli idol, a loro volta, donano ai fan la forza di credere nei propri sogni, la speranza che un giorno, come è stato per loro, potranno raggiungere i propri obiettivi.
Infine, ma non per importanza, non dobbiamo dimenticare che gli idol non sono artisti, sono entertainer: il loro ruolo è quello di fare spettacolo, divertire, emozionare. In una società come quella giapponese, che tende a tenere sempre sotto pressione, diventano quindi un piacevole diversivo, un pretesto per staccare il cervello dai problemi della quotidianità e regalarsi finalmente un sorriso.
 
Gli idol, in breve, vendono sogni. Forse si tratta di cose irraggiungibili, forse sono, per l’appunto, solo sogni; ma forse è proprio grazie al bisogno di sognare delle persone se hanno travolto l’arcipelago giapponese come un uragano e non sembrano intenzionati a fermarsi.
 
 
Fonti:
Patrick W. Galbraith and Jason G. Karlin, Idols and Celebrity in Japanese Media Culture, Palgrave Macmillan, 2012
Hiroshi Aoyagi, Island of Eight Million Smiles, Harvard University Asia Center, 2005

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 
 
 

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Totto-chan: the little girl at the window”, una scuola di vita e una speranza in guerra

Basato sul romanzo autobiografico di Kuroyanagi Tetsuko, Totto-Chan: the little girl at the window è la storia di una bambina che frequenta una scuola atipica, dove impara il modo con cui vivere nel mondo essendo sempre sé stessa. Uscito nel dicembre 2023 in Giappone, la pellicola è stata presentata  in anteprima in Italia al 24 Frame Future Festival, ed è un dolce ritratto di un’infanzia quasi idilliaca, bruscamente fermata dalla seconda guerra mondiale.

Leggi tutto

Blue Eye Samurai: Il costo della vendetta

1656. Un samurai avanza solitario lungo una strada innevata mosso soltanto dal suo desiderio di vendetta. Questo è l’incipit di Blue Eye Samurai, una serie che riprende il classico topos letterario e cinematografico del rōnin in cerca di vendetta e lo trasforma in un capolavoro dell’animazione moderna, con colpi di scena avvincenti e una trama tutt’altro che banale che vi faranno rimanere con il fiato sospeso fino alla fine.

Leggi tutto

NipPop Goes to Buffalo: A Report on Replaying Japan 2024

Studying Japanese pop culture requires us to consider its expansion and diffusion within, without and in-between Japan as a nation-state and as a media landscape. Sometimes literally, as research fellow Luca Paolo Bruno did traveling to Buffalo, NY, to attend the Replaying Japan 2024 conference. Replaying Japan is a series of academic conferences organized under the auspices of the Ritsumeikan Center for Game Studies (RCGS) of Ritsumeikan University in Kyōto, Japan, since 2012, and focused on the study of Japanese Games.

Leggi tutto