NipPop

I sei anime che rinfrescheranno la vostra estate!!!

2 Agosto 2016
Enrica Fiacchi

Le temperature estive vi stanno uccidendo? Vi sciogliete sul divano come ghiaccioli al sole?

Noi di NipPop abbiamo una soluzione per superare indenni questo torrido agosto: munitevi di ventilatore e ghiaccioli e immergetevi nelle limpide acque di questi anime rinfrescanti!

Aria – The Animation

Iniziamo con questo anime composto di più stagioni, la prima dell 2005, della Production I.G.

Le vicende sono ambientate sul pianeta Aqua, un tempo conosciuto come Marte, nella rinomata Neo-Venezia, dove i canali e il paesaggio attraggono numerosi visitatori. La serie seguirà le avventure di Akari, una ragazza che sogna di diventare un’Ondina e traghettare i turisti sulla propria gondola lungo le vie acquatiche della pittoresca città. Aria – The Animation si propone come un dolce e delicato slice of life adatto per trascorrere momenti in tranquillità in un mondo dove il mare regna sovrano.

Nagi no Asukara (凪のあすから )

Prodotto nel 2013 da P.A. Works, Nagi no Asukara ha avuto un ottimo riscontro tra gli amanti del genere sentimentale e fantasy. Il protagonista è Tsugumu Kihara, un ragazzo che ha stretto amicizia con delle creature che non appartengono al suo mondo di terra e aria. Nelle profondità del mare vive, infatti, una popolazione di umani acquatici, discendenti dei primi uomini comparsi sulla Terra. In tempi antichi l’umanità era legata all’oceano ma nel corso dei secoli una parte di essa ha deciso di migrare in superficie e colonizzare le terre emerse.

Le stupende animazioni e l’atmosfera surreale porteranno l’odore di sale marino nella vostra stanza.

Tsuritama (つり球)

Ambientato sull’isola di Enoshima, questa serie del 2012 dell’A-1 Pictures, Tsuritama ha come protagonista Yuki Sanada un liceale incapace di rapportarsi con il prossimo. Appena trasferitosi sull’isola, incontra uno strambo individuo di nome Haru che si presenta come un alieno. Nel corso degli episodi Yuki si relazionerà con molte persone e pian piano riuscirà a superare la propria timidezza e ad appassionarsi a un’attività, la pesca. L’anime si presenta come una commedia leggera e strampalata condita da elementi di fantascienza e avventura.

Love Live! Sunshine!! (ラブライブ!サンシャイン!!)

Questo nuovo animesequel della serie Love Live – animato dallo studio Sunrise , sta cavalcando in Giappone le onde estive di questa calda estate. Le protagoniste sono le Aqours, nove liceali che sognano di diventare delle school idol nel proprio istituto in riva al mare, vicino alle città di Uchiura e Numazu.

Le premesse sono simili a quelle del precedente anime ma il cast è completamente rinnovato e l’atmosfera marittima rende il tutto più fresco e frizzante. Gli otaku non rimarranno delusi, poiché ognuna delle protagoniste è fisicamente e caratterialmente differente.

Il mare, le ottime canzoni e l’elemento moe rapiranno sicuramente i cuori dei maschietti amanti del JPop e in cerca di una nuova waifu.

Free!

Ragazze non temete c’è un anime anche per voi! Free! della Kyoto Animation, trasmesso per la prima volta nel 2013, non vi deluderà! La serie segue le vicende di un club liceale di nuoto maschile. I cinque componenti, Haruka Nanase, Makoto Tachibana, Nagisa Hazuki e Rei Ryugazaki hanno un sogno nei loro cuori; partecipare in gruppo al torneo interscolastico nella gara a staffetta e riavvicinarsi a un loro caro compagno di nuoto con il quale hanno perso i contatti dopo il suo trasferimento in Australia, avvenuto diversi anni prima delle vicende raccontate nella serie.

L’anime ha riscosso in tutto il mondo un grande successo, in particolare tra il pubblico femminile. Gli animatori, infatti, non mancano di esibire i fisici scolpiti di questi splendidi bishōnen, e di creare scene atte a colpire le menti fantasiose delle amanti del genere yaoi.

Ponyo sulla scogliera (Gake no ue no Ponyo 崖の上のポニョ)

Proponiamo infine un lungometraggio dello Studio Ghibli diretto dal regista premio oscar Hayao Miyazaki. Proiettato in Italia nel 2009, Ponyo sulla scogliera è una dolce favola che parla di una bambina pesce salvata da un piccolo umano dall’animo gentile, Sōsuke. Dopo questo incontro voluto dal destino, la creaturina acquatica Ponyo comincerà a desiderare di tramutarsi in umana per poter passare la vita con il suo salvatore, entrando però in conflitto con il padre che vede nell’umanità il male e la distruzione.

Questo lungometraggio Ghibli è adatto a serate in famiglia: sia gli adulti sia i più piccoli apprezzeranno la magia creata dallo studio d’animazione giapponese più conosciuto in campo internazionale.

Prossimi eventi

Articoli recenti

Far East Film Festival 27 – Novità dell’edizione 2025!

Dal 24 aprile al 2 maggio 2025, Udine ospiterà la 27esima edizione del Far East Film Festival (FEFF), quest’anno intitolata “Quando l’Occidente punta lo sguardo sull’Asia contemporanea”. Il concetto dello “sguardo” è il filo conduttore di questa edizione, un tema che il graphic designer Roberto Rosolin ha sapientemente sintetizzato nella nuova immagine ufficiale del festival. Attraverso una line-up eccezionale, il festival offrirà un’ampia panoramica sul cinema asiatico, proponendo storie che esplorano e riflettono le dinamiche della società e del tempo contemporaneo.

Leggi tutto

“Gyo – Odore di Morte”, la morte incontra il mostruoso

Edito da Star Comics e pubblicato nel 2018 all’interno della collana Umami, Gyo – Odore di Morte di Itō Junji è un manga horror in cui i temi della morte e del mostruoso si intrecciano con la natura, in particolare le creature marine, creando scenari distopici in cui il body horror, cioè l’horror biologico legato a mutazioni genetiche e malattie ripugnanti, ne è padrone.

Leggi tutto

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto