NipPop

Il mondo del jujitsu invade Roma

19 Giugno 2016
Lorenzo Sean Riccò

Lo scorso fine settimana si è tenuto a Ostia (RM) il 40esimo Congresso Internazionale di WJJF (World Jujitsu Federation) e WJJKO (World Jujitsu Kobudo Organization), con maestri arrivati da tutto il mondo.

Cos’è il jujitsu (柔術) o jujutsu innanzitutto? Il jujitsu è una delle più antiche arti marziali giapponesi, le prime fonti scritte che ne parlano risalgono al 1500 ma probabilmente la tradizione di questa arte marziale è da ricercarsi ancora prima nella storia giapponese. Iljujitsu raggruppa in realtà una moltitudine di discipline, dall’uso della spada e delle altre armi giapponesi quali sai, nunchaku e bo, alla lotta a mani nude. Le armi che vengono di norma studiate risalgono ad alcuni strumenti di uso contadino nel Giappone feudale nel periodo in cui era vietato l’uso delle armi se non ai samurai che, di conseguenza, la facevano da padroni in suolo nipponico. I contadini reagirono mimetizzando le loro armi con gli oggetti quotidiani. Il bo veniva infatti usato per portare l’acqua, i nunchaku per pestare il riso, i sai per smuovere le braci.

La parte su cui però si è concentrato questo storico congresso è la lotta a mani nude. La lotta a mani nude nel jujitsu prevede l’uso della forza dell’avversario contro di lui. Questo concetto non vi è sicuramente nuovo se siete un minimo pratici di arti marziali. E’ infatti facile confonderejujitsu (柔術, arte della cedevolezza) e judo (柔道, via della cedevolezza). La differenza è in verità molto semplice. Il judo è uno sport olimpionico riconosciuto e praticato ovunque nel mondo, e mira a immobilizzare l’avversario. Il jujitsu no. Essendosi originato in ambito bellico, l’obbiettivo non è immobilizzare il nemico, bensì ucciderlo. Possiamo quindi considerare il judo un jujitsu più morbido.

A Ostia si sono quindi riuniti i più grandi maestri del mondo sotto la supervisione di Giacomo Spartaco Bertoletti e di Giancarlo Bagnulo. Tra i massimi esponenti presenti, anche l’alteta di fama mondiale Machado, lo Shihan Stefano Draghi e alcuni maestri giapponesi. Il Congresso è quindi stata un’occasione per avvicinare le voci mondiali delle arti marziali e per permettere a tutti gli allievi presenti di fruire di questo variegato sapere. Tre giorni di allenamenti intensi dalla mattina alla sera che sono però sicuramente valsi la pena. おす!

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

Far East Film Festival 27 – Novità dell’edizione 2025!

Dal 24 aprile al 2 maggio 2025, Udine ospiterà la 27esima edizione del Far East Film Festival (FEFF), quest’anno intitolata “Quando l’Occidente punta lo sguardo sull’Asia contemporanea”. Il concetto dello “sguardo” è il filo conduttore di questa edizione, un tema che il graphic designer Roberto Rosolin ha sapientemente sintetizzato nella nuova immagine ufficiale del festival. Attraverso una line-up eccezionale, il festival offrirà un’ampia panoramica sul cinema asiatico, proponendo storie che esplorano e riflettono le dinamiche della società e del tempo contemporaneo.

Leggi tutto

“Gyo – Odore di Morte”, la morte incontra il mostruoso

Edito da Star Comics e pubblicato nel 2018 all’interno della collana Umami, Gyo – Odore di Morte di Itō Junji è un manga horror in cui i temi della morte e del mostruoso si intrecciano con la natura, in particolare le creature marine, creando scenari distopici in cui il body horror, cioè l’horror biologico legato a mutazioni genetiche e malattie ripugnanti, ne è padrone.

Leggi tutto

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto