NipPop

NipPop @ FEFF18: Psycho Horror Day – The Priests

28 Aprile 2016
Claudia Catalano

The Priests è il film che ha dato il via allo Psyco Horror Day del Far East Film Festival di Udine: scritto e diretto da Jang Jae-hyun, nel 2015 ha venduto 5,4 milioni di biglietti, riscuotendo un grande e meritatissimo successo in Corea. La storia è quella classica di un esorcismo, ma si distingue dal solito horror trito e ritrito grazie alla presenza di attori perfetti per il loro ruolo e a una sceneggiatura brillante.

La trama vede come protagonisti il sacerdote Kim (Kim Yun-seok), solitario e cinico, e il suo giovane assistente Choi (Kang Dong-won), insesperto ma molto intelligente. I due devono cercare di sbarazzarsi di un demone impossessatosi di una giovane liceale di nome Young-sin (Park So-dam, che ha recitato anche in The Silenced, altro film protagonista dello Psyco Horror Day) dopo che due preti europei lo avevano erroneamente liberato. La ragazza è in coma, costretta a letto e legata perché quando il male che abita dentro di lei viene alla luce diventa pericolosa, come si conviene a una persona posseduta. Il film è per lo più tetro, ma è condito di ilarità grazie al sarcasmo dei personaggi. Le scene comiche, come quella del momento della selezione di chi sarà ad aiutare il sacerdote Kim tra i tanti giovani dell'Università Cattolica, non stonano con il resto della narrazione, anzi costituiscono un valore aggiunto che dà ancora più risalto alle scene di paura. Anche se alcuni appassionati del genere dissentono dell'idea che comicità e paura possano miscelarsi, The Priests è la pellicola che prova che questo è possibile grazie alla simpatia dei sacerdoti protagonisti e all'inquietudine suscitata dalla bravissima Park So-dam nel ruolo della vittima della possessione. Il ritmo del film è incalzante e non lascia spazio alla noia. Inoltre il rito della liberazione dal demone sembra molto più realistico di quanto abitualmente appare nei film americani: i sacerdoti cantano anche degli inni sacri, rendendo tutto più credibile.

Il film è ipnotico e assolutamente coinvolgente, e il finale lascia col fiato sospeso fino all'ultimo momento. The Priests è consigliato agli amanti del genere horror religioso, ma anche a coloro che vogliono ampliare i propri orizzonti e sperimentare un genere che mescola horror e comicità.

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

“A Few Moments of Cheers” e la voglia di creare

In occasione dell’edizione di quest’anno del 24 Frame Future Film Festival di Bologna erano tanti i film di animazione degni di nota presenti all’interno della kermesse, ma A Few Moments of Cheers, nella sua anteprima europea, spicca tra di loro come un’ode alla figura dell’artista e alla difficoltà nel interfacciarsi con una società che vede sempre di più l’arte come un mezzo mercificato per il puro guadagno invece che un modo per esprimere i propri pensieri, le proprie emozioni e, soprattutto, la propria visione del mondo.

Leggi tutto

Far East Film Festival 27 – Novità dell’edizione 2025!

Dal 24 aprile al 2 maggio 2025, Udine ospiterà la 27esima edizione del Far East Film Festival (FEFF), quest’anno intitolata “Quando l’Occidente punta lo sguardo sull’Asia contemporanea”. Il concetto dello “sguardo” è il filo conduttore di questa edizione, un tema che il graphic designer Roberto Rosolin ha sapientemente sintetizzato nella nuova immagine ufficiale del festival. Attraverso una line-up eccezionale, il festival offrirà un’ampia panoramica sul cinema asiatico, proponendo storie che esplorano e riflettono le dinamiche della società e del tempo contemporaneo.

Leggi tutto

“Gyo – Odore di Morte”, la morte incontra il mostruoso

Edito da Star Comics e pubblicato nel 2018 all’interno della collana Umami, Gyo – Odore di Morte di Itō Junji è un manga horror in cui i temi della morte e del mostruoso si intrecciano con la natura, in particolare le creature marine, creando scenari distopici in cui il body horror, cioè l’horror biologico legato a mutazioni genetiche e malattie ripugnanti, ne è padrone.

Leggi tutto