NipPop

Assaggi di Giappone: gli onigiri fotografici di Giorgio Clavio

19 Febbraio 2014
NipPop Staff

Si chiama Giorgio Clavio e ha 32 anni. Ama la fotografia di strada e l’oriente.
Da quando ha iniziato a fare fotografie, qualche anno fa, ama raccontare scenari urbani surreali, dove antico e moderno, naturale e artificiale, giocano insieme attirandosi e respingendosi ritmicamente. La ricerca di questo sottile equilibrio e la passione per i piatti della cucina tradizionale, gli suggeriscono di indagare in Giappone per approfondire. Non possiamo assaggiare quello che ha assaggiato lui, ma possiamo gustarci i suoi onigiri fotografici.

 

 

http://macroonde.net/gallery/onigiri/

Per altri assaggi: takoyaki, okonomiyaki e altro sul suo sito www.macroonde.net

macroonde.net su facebook: https://www.facebook.com/macroondepuntonet

Prossimi eventi

Articoli recenti

Far East Film Festival 27 – Novità dell’edizione 2025!

Dal 24 aprile al 2 maggio 2025, Udine ospiterà la 27esima edizione del Far East Film Festival (FEFF), quest’anno intitolata “Quando l’Occidente punta lo sguardo sull’Asia contemporanea”. Il concetto dello “sguardo” è il filo conduttore di questa edizione, un tema che il graphic designer Roberto Rosolin ha sapientemente sintetizzato nella nuova immagine ufficiale del festival. Attraverso una line-up eccezionale, il festival offrirà un’ampia panoramica sul cinema asiatico, proponendo storie che esplorano e riflettono le dinamiche della società e del tempo contemporaneo.

Leggi tutto

“Gyo – Odore di Morte”, la morte incontra il mostruoso

Edito da Star Comics e pubblicato nel 2018 all’interno della collana Umami, Gyo – Odore di Morte di Itō Junji è un manga horror in cui i temi della morte e del mostruoso si intrecciano con la natura, in particolare le creature marine, creando scenari distopici in cui il body horror, cioè l’horror biologico legato a mutazioni genetiche e malattie ripugnanti, ne è padrone.

Leggi tutto

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto