NipPop

La musica dietro Attack On Titan: i Sekai no Owari

14 Novembre 2015
Davide Maggio

Tra l’agosto e il settembre 2015 sono uscite nelle sale cinematografiche le due parti che compongono il film live action di Shingeki no Kyojin (進撃の巨人): Attack on Titan e Attack on Titan – End of The World. Le due theme song (rispettivamente Anti Hero e SOS) sono firmate da una delle band che più prepotentemente sta emergendo nello scenario musicale giapponese: i Sekai no Owari (世界の終わり, ‘Fine del mondo’).

La band, composta da Nakajin (leader e produttore), Fukase (Voce), Saori (Piano) e DJ Love (DJ), comincia la propria carriera come gruppo indie nel 2007, mentre nel 2009 distribuisce autonomamente il proprio EP omonimo di debutto. Un anno più tardi il gruppo firma un contratto con la Lastrum Music Entertainment per la pubblicazione del secondo EP Earth, contenente le canzoni di Sekai no Owari e 3 inediti.

La fama arriverà però soltanto sotto la major Toy’s Factory dopo la pubblicazione di Nemuri Hime nel 2012 (眠り姫, La Bella Addormentata), il primo singolo della band a raggiungere la top 5 della Oricon Weekly Chart, seguito nel 2013 da RPG, a oggi certificato doppio platino.

Il grande successo dei quattro in terra natia ha aperto al gruppo le porte di varie collaborazioni a livello internazionale: nel 2014, infatti, il DJ e produttore Nicky Romero collabora alla realizzazione del brano Dragon Night, mentre il cantante americano Owl City li vuole come featured artist nel singolo Tokyo.

Anche il 2015 è stato un anno pieno di soddisfazioni per i Sekai no Owari: oltre alla doppia collaborazione con Shingeki no Kyojin, il secondo album della band, Tree, ha raggiunto la vetta delle classifiche nipponiche e la Vocaloid ha annunciato una nuova library basata sulla voce del cantante Fukase.

Prossimi eventi

Articoli recenti

Far East Film Festival 27 – Novità dell’edizione 2025!

Dal 24 aprile al 2 maggio 2025, Udine ospiterà la 27esima edizione del Far East Film Festival (FEFF), quest’anno intitolata “Quando l’Occidente punta lo sguardo sull’Asia contemporanea”. Il concetto dello “sguardo” è il filo conduttore di questa edizione, un tema che il graphic designer Roberto Rosolin ha sapientemente sintetizzato nella nuova immagine ufficiale del festival. Attraverso una line-up eccezionale, il festival offrirà un’ampia panoramica sul cinema asiatico, proponendo storie che esplorano e riflettono le dinamiche della società e del tempo contemporaneo.

Leggi tutto

“Gyo – Odore di Morte”, la morte incontra il mostruoso

Edito da Star Comics e pubblicato nel 2018 all’interno della collana Umami, Gyo – Odore di Morte di Itō Junji è un manga horror in cui i temi della morte e del mostruoso si intrecciano con la natura, in particolare le creature marine, creando scenari distopici in cui il body horror, cioè l’horror biologico legato a mutazioni genetiche e malattie ripugnanti, ne è padrone.

Leggi tutto

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto