NipPop

NipPop @ Comicspopoli

31 Agosto 2015
Irene Cella

Il 5-6 settembre a Forlimpopoli la zona attorno alla Rocca si trasformerà per dare spazio a Cosplay, Fumetti, Games e Musica.

Non è tutto! Non possono di certo mancare autori di successo, eventi e contest dedicati a tutti coloro che amano queste forme d’arte. In tutto questo sarà presente Un Angolo D’Oriente, dove troverete il nostro stand targato NipPop e dove, come sempre, promuoveremo la cultura giapponese contemporanea. Ci troverete in Piazza Garibaldi in tutte e due le giornate con l’evento Latitudini del manga. Qui verrà esposta la mostra delle tavole originali della celebre mangaka Keiko Ichiguchi accompagnata da Paola Scrolavezza. Inoltre potrete assistere e partecipare a numerosi interventi e interviste a riguardo, in un'atmosfera decisamente asiatica. 

Nel dettaglio:

LATITUDINI DEL MANGA (sabato 5 e domenica 6, P.za Garibaldi-stand Nippop)

Mostra delle tavole di Keiko Ichiguchi (mangaka giapponese pluripremiata, traduttrice di manga e scrittrice)

 

CONFERENZA: LA STORIA DISEGNATA: samurai tra manga e realtà.

(sabato 5 settembre ore 16:30 P.za Garibaldi c/o atelier A Casa di Paola “Porticato delle piccole cose preziose” )

Figure eroiche e spesso fatalmente tragiche, i samurai più famosi hanno da sempre ispirato la letteratura e l’arte, e in anni più recenti l’animazione e il manga. Dalla voce di una delle mangaka e scrittrici più amate, Keiko Ichiguchi, accompagnata da Paola Scrolavezza, un ritratto di queste figure tra storia e fumetto.

Relatori: Prof.ssa Paola Scrolavezza e Keiko Ichiguchi

 

CONFERENZA: DAL KAISEKI AI KAWAII MONSTER MENÙ (domenica 6 settembre ore 11:45 P.za Garibaldi – c/o A Casa di Paola “Porticato delle piccole cose preziose”)

Tradizionale, etnica, esotica, bio o molecolare, la cucina e tutto quello che ruota attorno ad essa è oggi protagonista non più solo sulle tavole imbandite ma sui media, al cinema, in libreria, nelle gallerie d’arte. Il Giappone in particolare ha invaso negli ultimi anni le nostre vite e il nostro immaginario: sushi, sake, miso e alghe nori sono ormai parte di una quotidianità globalizzata, grazie ai tanti chef e ristoranti di cui pullula la penisola certo, ma anche grazie agli show televisivi, agli anime, ai manga. Dall’eleganza del kaiseki ai lungometraggi di Miyazaki ai menù del kawaii Monster Cafe, un viaggio nella cucina giapponese reale e immaginata.

Relatrice: Prof.ssa Paola Scrolavezza (docente ed esperta di cultura giapponese)

Vi aspettiamo numerosi!

Ulteriori informazioni sull'evento sul sito ufficiale: http://www.comicspopoli.it/

Prossimi eventi

Articoli recenti

“A Few Moments of Cheers” e la voglia di creare

In occasione dell’edizione di quest’anno del 24 Frame Future Film Festival di Bologna erano tanti i film di animazione degni di nota presenti all’interno della kermesse, ma A Few Moments of Cheers, nella sua anteprima europea, spicca tra di loro come un’ode alla figura dell’artista e alla difficoltà nel interfacciarsi con una società che vede sempre di più l’arte come un mezzo mercificato per il puro guadagno invece che un modo per esprimere i propri pensieri, le proprie emozioni e, soprattutto, la propria visione del mondo.

Leggi tutto

Far East Film Festival 27 – Novità dell’edizione 2025!

Dal 24 aprile al 2 maggio 2025, Udine ospiterà la 27esima edizione del Far East Film Festival (FEFF), quest’anno intitolata “Quando l’Occidente punta lo sguardo sull’Asia contemporanea”. Il concetto dello “sguardo” è il filo conduttore di questa edizione, un tema che il graphic designer Roberto Rosolin ha sapientemente sintetizzato nella nuova immagine ufficiale del festival. Attraverso una line-up eccezionale, il festival offrirà un’ampia panoramica sul cinema asiatico, proponendo storie che esplorano e riflettono le dinamiche della società e del tempo contemporaneo.

Leggi tutto

“Gyo – Odore di Morte”, la morte incontra il mostruoso

Edito da Star Comics e pubblicato nel 2018 all’interno della collana Umami, Gyo – Odore di Morte di Itō Junji è un manga horror in cui i temi della morte e del mostruoso si intrecciano con la natura, in particolare le creature marine, creando scenari distopici in cui il body horror, cioè l’horror biologico legato a mutazioni genetiche e malattie ripugnanti, ne è padrone.

Leggi tutto